1 – La foresta: gli alberi

Pagina 1 di 3

Siamo a 1350 m di quota e a questa altitudine puoi vedere sia conifere, come il pino, l’abete e il larice, sia latifoglie come la betulla, il nocciolo, l’ontano, il frassino…
Proseguendo nel tuo cammino, le conifere diventeranno via via prevalenti.

Identikit delle tre principali specie di conifere presenti in Valle d’Aosta

Larice (Larix decidua)

• Forma: chioma conica e rada
• Altezza massima: 40 m
• Foglie: aghi morbidi, di media lunghezza, riuniti in piccoli mazzetti e distribuiti a spirale attorno ai rami
• Colore: verde chiaro in estate, giallo-arancio in autunno, spoglio in inverno. Il larice è infatti l’unica conifera le cui foglie cadono nella stagione fredda.
• Frutti: piccole pigne allungate, lunghe circa 4 cm.

Pino (soprattutto Pino silvestre-Pinus Sylvestris, e Pino uncinato-Pinus uncinata)

• Forma: chioma densa, con le terminazioni dei rami rivolte verso l’alto.
• Altezza massima: 20 m
• Foglie: aghi lunghi che si innestano nel ramo tipicamente te a ciuffi di due
• Colore: verde scuro
• Frutti: pigne di forma ovale, con scaglie piuttosto legnose

Abete rosso (Picea Abies)

• Forma: chioma di forma conica, piuttosto fitta
• Altezza massima: 40-50 m
• Foglie: aghi corti e duri, che si inseriscono singolarmente nel ramo
• Colore: verde scuro
• Frutti: pigne lunghe con scaglie sottili e tenere

# Hai capito come riconoscere queste tre conifere? Mettiti alla prova sul tuo taccuino!