Un percorso in 5 tappe per scoprire il tesoro del Lac Gelé

Sei all’inizio di un percorso lungo cui troverai tante tracce del passato minerario della Val Chalamy. Con l’aiuto dei QR code posizionati a ogni tappa potrai mettere alla prova il tuo spirito di osservazione, per esplorare l’ambiente, scoprirne le caratteristiche e trovare le tracce dell’estrazione del minerale di magnetite e del ferro.
Il percorso è semplice e adatto a tutti, ma quello che troverai dipende da quanto saprai prestare attenzione ai particolari che ti circondano!

Cosa ti serve

  • Curiosità e spirito di osservazione.
  • Uno smartphone o tablet con fotocamera, lettore QR code e connessione attiva.
  • Il taccuino dell’apprendista minatore, che puoi ritirare presso i centri visite del Parco, oppure scaricare qui (IT EN FR DE) e stampare.
  • Una penna o una matita.
  • Una calamita.

Come funziona

Ad ogni tappa del percorso troverai un QR code. Inquadrandolo con il cellulare raggiungerai:

  • informazioni sull’ambiente, sull’attività mineraria e sulle strutture ad essa legate;
  • proposte di attività da svolgere in quella tappa: osservare, fotografare, riconoscere.

Per ogni tappa, completa le attività proposte e annotane i risultati sul tuo taccuino dell’apprendista minatore. Ogni volta che troverai il simbolo # avrai una prova da portare a termine.
Alla fine del percorso presenta il taccuino completato a uno dei centri visita del Parco. Riceverai il certificato di mastro minatore e un simpatico gadget.

Tempo di percorrenza

Andata, con le soste necessarie a eseguire le attività suggerite nelle diverse tappe: 1h 30’/2 h; ritorno 30’.

Come ci si comporta nel Parco

  • Non portare via nulla (foglie, fiori, funghi, pietre…). L’osservazione e la fotografia sono i modi migliori per portare con te un’esperienza indimenticabile e lasciare l’ambiente intatto per i prossimi visitatori.
  • Rimani sui sentieri segnalati. Così facendo, proteggerai la natura fragile del Parco evitando di disturbare gli animali, danneggiare le piante e creare tracce che possono facilitare la formazione frane.
  • Non accendere fuochi all’aperto. Basta una disattenzione per dare il via a un incendio boschivo.
  • Porta a casa i tuoi rifiuti. Permetterai anche ad altri di godersi la natura come hai fatto tu e difenderai gli animali del Parco, per cui alcuni rifiuti possono rappresentare trappole mortali.

Trovi tutte le regole di comportamento del Parco qui: https://montavic.it/norme-di-comportamento/

Comincia l’esplorazione scoprendo di più sulla geologia dell’area e sulla storia della miniera del Lac Gelé!

Avanti: Il Parco naturale Mont Avic e la sua ricchezza geologica →