Si svolgerà Venerdì 22 settembre, dalle ore 14,30, al Castello di Saint-Marcel, l’evento finale del progetto Interreg Mineralp “Promozione del patrimonio geologico e naturalistico tra Italia e Svizzera”.
Si tratta di un evento che vuole far conoscere il passato minerario oggetto del progetto e gli interventi realizzati nei tre anni di Mineralp in modo insolito, divertente ed emozionante, attraverso visite guidate e spettacoli a tema.

Dalle 14:30 sarà infatti possibile visitare le sale del castello, restaurate nell’ambito del progetto, sotto la guida degli esperti della Sovrintendenza ai beni e alle attività culturali.
Alle ore 18 la rappresentazione teatrale “I figli della montagna” porterà gli spettatori nel mondo dei minatori. Al termine, sarà offerto un buffet conviviale.
Alle ore 20 si potrà assistere allo spettacolo “Micromeraviglie”, creato appositamente per il progetto Mineralp, con proiezione di fotografie di microminerali della Valle di Binn (Vallese) e commento del fotografo Mischa Crumbach, accompagnati da musiche originali del pianista Enzo Sartori suonate dal vivo.
Per tutta la durata dell’evento sarà possibile visitare gli stand allestiti dai partner di progetto e scoprire le attività realizzate e i siti valorizzati grazie a Mineralp.

L’evento è inserito nella rassegna Plaisirs de Culture www.valledaostaheritage.com

MINERALP – Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste

COSA: Evento finale del progetto Interreg Italia-Svizzera MINERALP
QUANDO: 22 Settembre 2023, ore 14:30 – 22:00
DOVE: Castello di Saint-Marcel, località Moral, 1

PROGRAMMA
Dalle 14.30: Visite guidate al Castello di Saint-Marcel.
Orari delle visite 14.30 | 15.15 | 16.00 | 16.45
Ore 18.00: Saluti istituzionali e spettacolo teatrale “I figli della montagna”
Ore 19.00: Buffet conviviale
Ore 20.00: Spettacolo “Micromeraviglie”. Una combinazione originale di immagini e musica con fotografie di Mischa Crumbach e musiche di Enzo Sartori eseguite dal vivo dall’autore.

Prenotazione obbligatoria per tutte le attività al numero di telefono 348 2528790
Navette gratuite per tutta la durata dell’evento a partire dal parcheggio del Comune. Percorso pedonale segnalato (10 min circa dal parcheggio).