Miniera di Lengenbach – Canton Vallese
Dove si trova: Fäld (CH-Canton Vallese)
Materiale estratto: oltre 150 tipi di minerali
Apertura: luglio-ottobre
Modalità di visita: visita guidata o libera
Durata della visita:
Sito web: https://www.landschaftspark-binntal.ch/it/il-parco/natura-e-paesaggio/minerali.php
Visita il sito di Lengenbach
Quella di Lengenbach non è una miniera in senso stretto, ma un luogo in cui diventare veri cacciatori di tesori nascosti nella pietra. Posta nella ripida valle omonima, e raggiungibile con una camminata di mezz’ora dall’abitato di Fäld, questa vena di dolomia messa a nudo dal torrente è infatti un vero paradiso degli appassionati di minerali.
Qui potrete imparare a osservare le rocce intorno a voi lungo il sentiero didattico, scoprire i segreti della geologia delle Alpi e appassionarvi dalla ricerca dei cristalli, dai più comuni ai più rari: ne sono presenti oltre 150 tipi! Basta aguzzare la vista o battere la pietra con martello e scalpello per trovare i brillanti cristalli di pirite e quelli rosso vivo di solfuro di arsenico. Non avete con voi gli strumenti del cercatore di minerali? Niente paura: li potete noleggiare a Fäld, presso il ristorante Imfeld.
La storia
Al momento della costituzione delle Alpi, le rocce sedimentarie del fondale oceanico sono state trasportate qui dai movimenti della terra sovrapponendosi allo strato continentale europeo. Movimenti successivi le hanno piegate e la combinazione di pressione e temperatura che questo ha comportato ha prima provocato la trasformazione (metamorfismo) delle rocce più profonde e poi la creazione numerose fratture. Proprio in questi spazi si sono formati i tanti minerali rari e straordinari per cui la valle del Binn, e in particolare Lengenbach, è famosa.
Molti di questi minerali hanno formato cristalli di pochi millimetri, mentre è facile trovare più grandi e appariscenti cristalli di pirite giallo oro e di solfuro di arsenico (realgar), che con il loro colore rosso acceso, spiccano particolarmente sulla dolomia bianca. Per questo motivo la valle di Lengenbach era nota già 200 anni fa come luogo di ritrovamento di minerali «esotici» e ancora oggi è un luogo chiave per la ricerca geologica e mineralogica.